INTERVISTA A FEDERICO MARIANI FOTOGRAFO DI INTERNI:DESIGN, ARCHITETTURA E ARREDAMENTO.

Federico Mariani espone i suoi  scatti altamente professionali come una mostra professionale del genere, una serie di esempi ricchi di pulizia formale e di senso dell’illuminazione e della composizione.                                                                                        Questo mese dedichiamo le pagine che avete sott’occhio ad un bravo professionista , Federico Mariani, che spazia agevolmente sui territori di diversi generi fotografici.                                                                                                                                                        Noi, questa volta lo prendiamo dal versante fotografia di interni, uno dei molti in cui ha ottenuto risultati di alto livello. Fotografare gli interni, ossia i volumi che si trovano all’interno degli edifici , è un arte fotografica a se stante. La fotografia di interni non può in nessun modo essere affidata all’improvvisazione.         


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Non è alla portata di dilettanti e amatori, ma solo a dei professionisti che siano specificamente preparati e dotati di una vasta esperienza in materia. Gli interni vanno analizzati e valutati con estrema accuratezza sia dal punto di vista spaziale che da quello formale.Solamente dopo questa “comprensione”ci si può sentire autorizzati ad elaborare una inquadratura , a gestire l’illuminazione e a realizzare lo scatto finale.La fotografia d’interni presenta, rispetto ad altri generi fotografici, problemi completamente diversi, anche rispetto alla stessa fotografia di architettura. Fotografare gli interni rappresenta una sfida in quanto va oltre all’attrezzatura  e le competenze fotografiche di chi scatta le foto.                                                                                                          Fotografia di interni significa creare inquadrature interessanti e ben composte , accurate riproduzioni degli spazi abitativi con una particolare attenzione al dettaglio, alla luce, allo spazio stesso. Il problema delle linee verticali è lo stesso che si incontra nella fotografia d’architettura, ovvero tendono tutte a diventare linee diagonali convergendo verso il centro (in alto o in basso ) della fotografia. Il problema delle linee verticali si ha quando si inclina la fotocamera verso l’alto o verso il basso quando durante la composizione della scena e c’è ben poco da fare per risolverlo, sopratutto se lo spazio a nostra disposizione è limitato.Se infatti avete tanto spazio, il suggerimento è di arretrare il più possibile in modo da far si che la macchina sia perfettamente parallela al pavimento.

Anche  salire su di un supporto può aiutare, riducendo l’effetto distorsivo sulle linee.Ovviamente, se non avete a disposizione spazio, rimangono due soluzioni alternative : utilizzare un costosissimo obiettivo til-shift o la post – produzione , dove sarà possibile correggere la distorsione prospettica. Ideale, naturalmente, l’uso del banco ottico.Gli obiettivi grandangoli sono comunque in genere la soluzione ottimale per chi lavora nella fotografia d’interni in quanto queste lenti sono in grado di catturare un angolo visivo molto ampio, e quindi una maggiore quantità di scena inquadrata.Un obiettivo grandangolare può distorcere troppo una scena, rendendo l’immagine surreale o anche brutta a guardarsi. La preparazione di uno scatto di interni richiede capacità di analisi ma sopratutto di critica. L’homestaging per questo tipo di lavoro è fondamentale per mettere in risalto la bellezza di una scena.Una volta quindi che avete definito il punto di scatto e composto la scena , andate nella scena a modificare la stessa, spostando gli oggetti, sistemandoli, girandoli.

Una buona illuminazione è sempre un problema per qualsiasi fotografo, Quando si tratta di luce naturale , avvolte tutto quello che si deve farete aspettare il momento perfetto per scattare la fotografia.Il problema è che questo tipo di illuminazione non è costante e non è detto che sia quella che ci aspettiamo.Un immagine molto luminosa di un appartamento è sicuramente da preferirsi ad un immagine scura e con poca luce, ma ottenere una buona illuminazione spesso richiede un aiuto esterno.

Al contrario quando si fotografano ambienti con grandi finestre che permettono a tantissima luce di entrare nell’appartamento , bisogna essere in grado di bilanciare l’esposizione ed evitare disastri dal punto di vista della gamma dinamica.In pratica, per essere pronti a tutte le evenienze, dotatevi di faretti  o flash a slitta da usarsi in caso  di scarsa luce .

Occhio al bilanciamento del bianco: se usate la luce naturale come illuminazione dovete usare una strumentazione che abbia la stessa temperatura colore al fine di evitare pasticci.       

       


 

Di seguito forniamo ai nostri lettori un elenco dettagliato dell’attrezzatura di ripresa utilizzata da Federico Mariani:2 corpi macchina Canon 5D markVI, Canon Lens EF 16-35 mm1:2.8 ( per i campi larghi ), Canon zoom Lens EF 24 – 105mm 1:4 ( dettagli ), Canon Tilt Shift Lens – E 24mm 1:3.5 ( per le foto di architettura, Canon zoom Lens – EF 70-200 mm 1:2.8 ( esterni ). Flash Speedlite 580EX2, trigger Yongunuo, cavalletto e stativi Manfrotto.         www.federicomariani.com